TG1 mentions ‘Marina di Ventimiglia’ in the framework of NRRP’s funds dedicated to commercial ports
Il PNRR prevede contributi importanti anche per migliorare la sostenibilità dei porti italiani e per contribuire allo sviluppo dell’economia delle coste. Secondo quanto confermato dal ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Roberto Giovannini a giugno 2021, la cifra dedicata ai porti italiani ammonterebbe a 4 miliardi di euro. Tra le misure atte all’ammodernamento delle banchine il potenziamento dell’accessibilità digitale e dell’efficientamento energetico, oltre all’elettrificazione delle banchine.
TG1 Economia ha realizzato un servizio dedicato ai porti e l’economia delle coste nazionali, dando evidenza al progetto di rigenerazione urbana “Marina di Ventimiglia”.
Clicca qui per vedere il servizio di Laura Chimenti al minuto 4’48’’.

The laying of the first stone in the La Rocca shipyard is an emblematic moment because it marks the concrete beginning of the “Marina di Ventimiglia” urban regeneration of which we are promoters. With these words Giuseppe Noto, CEO of MDC, greeted the start of the construction site that after more than 60 years will demolish the ruin located between the new Cala del Forte port and the austere Fort dell’Annunziata, to make room for the new La Rocca restaurant, destined to be the flagship of Borgo del Forte and of the entire Marina Ventimiglia urban regeneration project.

The new tourist destination where the real estate complex will be built is going to be named “Villa Rondini”. In the meantime, the restoration of the historics Villa Romboli and Casa Ceccherini has also begun.