Il TG1 parla di Marina di Ventimiglia nell’ambito dei fondi del PNRR dedicati ai porti commerciali
Il PNRR prevede contributi importanti anche per migliorare la sostenibilità dei porti italiani e per contribuire allo sviluppo dell’economia delle coste. Secondo quanto confermato dal ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Roberto Giovannini a giugno 2021, la cifra dedicata ai porti italiani ammonterebbe a 4 miliardi di euro. Tra le misure atte all’ammodernamento delle banchine il potenziamento dell’accessibilità digitale e dell’efficientamento energetico, oltre all’elettrificazione delle banchine.
TG1 Economia ha realizzato un servizio dedicato ai porti e l’economia delle coste nazionali, dando evidenza al progetto di rigenerazione urbana “Marina di Ventimiglia”.
Clicca qui per vedere il servizio di Laura Chimenti al minuto 4’48’’.

«La posa della prima pietra nel cantiere de La Rocca è un momento emblematico perché segna l’inizio in concreto della rigenerazione urbana “Marina di Ventimiglia” di cui siamo promotori». Con queste parole Giuseppe Noto, Ceo di MDC, ha salutato l’avvio del cantiere che dopo oltre 60 anni demolirà il rudere posto tra il nuovo porto Cala del Forte e l’austero Forte dell’Annunziata, per fare spazio al nuovo ristorante La Rocca, destinato ad essere il fiore all’occhiello di Borgo del Forte e dell’intero progetto di rigenerazione urbana Marina Ventimiglia.

La nuova destinazione turistica in cui sorgerà il complesso immobiliare si chiamerà Villa Rondini. Iniziati nel frattempo anche il restauro della storica Villa Romboli e di Casa Ceccherini.