Il Sole 24 Ore: i nuovi waterfront tirano la volata alle città di mare
L’occasione per valorizzare le città di mare e attrarre investimenti parte dalla riqualificazione dei waterfront: questo lo scopo dell’inchiesta condotta dal quotidiano economico-finanziario Il Sole 24 Ore in merito ai progetti di riqualificazione delle marine italiane come volani per il rilancio delle città. Fra i principali progetti in essere menzionati dal quotidiano quello di «Marina di Ventimiglia», presentato lo scorso 22 aprile da Marina Development Corporation, il cui obiettivo è quello di creare una nuova destinazione turistico ricettiva sul lungomare di Ventimiglia ricongiungendosi al centro storico ubicato nella parte alta della città.
Clicca qui per leggere la versione web dell’articolo su ntplusentilocaliedilizia.ilsole24ore.com

«La posa della prima pietra nel cantiere de La Rocca è un momento emblematico perché segna l’inizio in concreto della rigenerazione urbana “Marina di Ventimiglia” di cui siamo promotori». Con queste parole Giuseppe Noto, Ceo di MDC, ha salutato l’avvio del cantiere che dopo oltre 60 anni demolirà il rudere posto tra il nuovo porto Cala del Forte e l’austero Forte dell’Annunziata, per fare spazio al nuovo ristorante La Rocca, destinato ad essere il fiore all’occhiello di Borgo del Forte e dell’intero progetto di rigenerazione urbana Marina Ventimiglia.

La nuova destinazione turistica in cui sorgerà il complesso immobiliare si chiamerà Villa Rondini. Iniziati nel frattempo anche il restauro della storica Villa Romboli e di Casa Ceccherini.